giovedì 24 aprile 2025     •  Login
 
   
 
   
   
   
 
 
     
 
    
Seleziona la lingua:Versione in italiano Versione in inglese
 
 
     
     
 
   Il generale borbonico e marchese Vito Nicola Nunziante

Il generale borbonico e marchese Vito Nicola Nunziante ebbe i natali a Campagna, un paese in provincia di Salerno, il 12 aprile 1775. Il suo atto di nascita, scritto in latino, si trova nel registro della cattedrale di questa città riportato nel quinto volume, foglio 132, numero 158, nel quale sono citati anche i genitori Pasquale Nunziante e Teresa Notari.

Vito Nicola Nunziante (1775-1836) è una figura storica complessa, il cui operato ha suscitato valutazioni contrastanti, specialmente riguardo al suo ruolo nella repressione dei movimenti rivoluzionari nel Regno delle Due Sicilie.

Ruolo a Campagna
Nato a Campagna il 12 aprile 1775, Nunziante intraprese una carriera militare che lo portò a ricoprire posizioni di rilievo nel Regno delle Due Sicilie. La sua azione a Campagna si inserisce nel contesto più ampio delle sue attività repressive contro i movimenti carbonari e liberali che cercavano di destabilizzare il regime borbonico. In qualità di comandante militare, Nunziante adottò misure severe per mantenere l'ordine, spesso ricorrendo a metodi brutali per soffocare le insurrezioni.

Eredità Storica
L'eredità di Nunziante è oggetto di dibattito tra gli storici. Da un lato, viene riconosciuto come un lealista borbonico che contribuì a mantenere la stabilità del regno in un periodo di turbolenze. Dall'altro, le sue azioni repressive sono criticate per la loro durezza e per l'opposizione alle aspirazioni liberali emergenti. La sua partecipazione alla repressione dei moti carbonari, in particolare, evidenzia il suo ruolo nel contrastare i movimenti rivoluzionari che miravano a riforme politiche e sociali.

Inoltre, Nunziante fu coinvolto nella gestione della Sicilia durante periodi di tensione. Dopo la morte di Ferdinando I, assunse temporaneamente il governo dell'isola come luogotenente, in attesa dell'arrivo del nuovo viceré. Questo incarico sottolinea la fiducia riposta in lui dalla monarchia borbonica, nonostante le controversie legate ai suoi metodi repressivi.

Fonti
La notte dei pugnali: Questo documento fornisce dettagli sulla vita di Nunziante, inclusa la sua nascita a Campagna e il suo coinvolgimento nelle attività repressive contro i movimenti carbonari.

Famiglie Nobili: Questo archivio menziona il ruolo di Nunziante come luogotenente in Sicilia, evidenziando la sua posizione di rilievo nel governo borbonico.

Queste fonti offrono una panoramica sul contesto storico in cui operò Nunziante e sulle sue azioni, permettendo una comprensione più approfondita della sua eredità storica.

  • Nobili Napoletani - Nunziante
  • Treccani - Vito Nunziante
  • Geneanet - Vito Nicola Nunziante
  • Wikipedia - Vito Nunziante

Ascolta "Vito Nicola Nunziante" su Spreaker.

Monumento a Vito Nicola Nunziante nel comune di San Ferdinando RC Libro su Vito Nicola Nunziante
Articolo su Vito Nicola Nunziante di Carmine Granito - settimanale cattolico AGIRE del 22 giugno 1996  CRONACHE CULTURALI - STORIA & EDICOLA Presentazione del libro su Vito Nicola Nunziante
Piazzale Vito Nicola Nunziante Piazzale Vito Nicola Nunziante
Piazzale Vito Nicola Nunziante
Piazzale Vito Nicola Nunziante
Foto in maschera di carnevale Foto in maschera di carnevale Foto in maschera di carnevale Foto in maschera di carnevale Foto in maschera di carnevale